PTOF
Piano Triennale Offerta Formativa
Per cambiare il mondo
"Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo"
Malala Yousafzai - Vincitrice Premio Nobel per la pace 2014)
La dimensione triennale del PTOF rende necessario mantenere due piani di lavoro tra loro intrecciati. L’uno è destinato ad illustrare l’offerta formativa a breve termine e, in un certo senso, alla fotografia dell’esistente.
L’altro è orientato a disegnare lo scenario futuro, l’identità dell’istituto auspicata al termine del triennio di riferimento, i processi di miglioramento continuo che si intendono realizzare. Se il primo comunica alle famiglie e agli allievi lo status dell’istituto scolastico, i servizi attivi, le linee pedagogiche e formative che si è scelto di adottare, il secondo è il risultato di un atto creativo, ha natura spiccatamente processuale, è una anticipazione dei traguardi che si vogliono raggiungere, è una proiezione verso il futuro. Non si tratta di produrre un’utopia, di immaginare scenari irrealizzabili, ma piuttosto di rimanere radicati nella storia e nella realtà del proprio istituto per disegnare un possibile scenario al termine del triennio. Così una delle caratteristiche del PTOF triennale deve essere la fattibilità, il suo innestarsi nella situazione contestuale, tenendo presente le risorse economiche e professionali che potranno essere disponibili.
Che cosa è il PTOF
La Legge 107 del 2015 ha tracciato le nuove linee per l’elaborazione del Piano dell’offerta formativa che avrà ormai una durata triennale, da oggi si chiama infatti Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), anche se sarà parzialmente rivedibile ogni anno.
La nuova legge ne ha cambiato anche le modalità di elaborazione rispetto a quanto accadeva per il POF, affidando un ruolo preminente al dirigente scolastico, chiamato nella nuova previsione normativa, a definire al collegio dei docenti, le linee di indirizzo per le attività della scuola e per le scelte di gestione e di amministrazione. L’intera progettazione del piano è quindi stata affidata al collegio docenti stesso, mentre la sua approvazione è avvenuta in seno al Consiglio di Istituto.
Il PTOF contiene una cornice di presentazione delle finalità generali che la scuola ha intenzione di perseguire, tratte direttamente dalla Legge 107 e al tempo stesso rimodulate sul contesto sociale e culturale di riferimento per l'istituto. Nel PTOF viene anche allegato il Piano di Miglioramento che si intende adottare per intervenire sulle criticità emerse dal Rapporto di Autovalutazione, già pubblicato sul sito Scuola in chiaro a questo indirizzo, nonché le risorse umane e materiali richieste per attuare il Piano di Miglioramento stesso.
Piano Triennale Offerta Formativa 2022/2025 | |
Piano Triennale Offerta Formativa 2019/2022 | |
Piano Offerta Formativa 2018/19 |