Regolamento d'Istituto
Regolamento d'Istituto
Il presente Regolamento, approvato nella seduta del 27/11/2017 del Consiglio d'istituto e integrato dalla Carta dei Servizi, ha la finalità specifica di disciplinare, con spirito democratico, l’attività di tutta la comunità scolastica e si informa ai principi ed alle prescrizioni contenuti nello “Statuto delle studentesse e degli studenti” emanato con D.P.R. 24 giugno 1998 n°249 e sue successive modifiche:
” La SCUOLA è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. La SCUOLA è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni…”
Conoscere i propri e gli altrui diritti e doveri, conoscere le sanzioni per le eventuali trasgressioni, consente di adeguare il proprio comportamento alle regole prestabilite per una civile convivenza ed una serena crescita umana e professionale che la Scuola può e deve garantire.
Pertanto il rigoroso rispetto di tale Regolamento, da parte di tutti all’interno della Scuola, è una condizione indispensabile per il raggiungimento delle finalità sopra indicate.
![]() |
Regolamento d'Istituto |
Regolamenti vari
Regolamenti vari
Nella seguente sezione sono raccolti i Regolamenti, atti a disciplinare le diverse attività didattico amministrative dell'Istituto Onnicomprensivo di Borgorose. Attraverso i link sotto descritti è possibile scaricare i documenti in formato pdf.
Carta dei Servizi
Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi della scuola, regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/95, nasce all’interno di un vasto movimento di rinnovamento della Pubblica Amministrazione che risponde all’esigenza di modernizzare la gestione di tutti i servizi pubblici.
È il documento attraverso il quale la scuola esplicita agli utenti la sua azione.
E' stata elaborata da una Commissione delegata dal Collegio docenti, approvata in sede di Consiglio di Istituto dopo essere stata discussa e valutata dagli organi collegiali dell’istituzione scolastica.
L'istituzione scolastica è responsabile della pubblicizzazione e dell'attuazione di quanto scritto. I contenuti e le modalità di intervento sono sottoposti a verifica periodica da parte degli organi collegiali.
I genitori si impegnano a partecipare e ad informarsi; discutono e formulano critiche costruttive e propongono modifiche e integrazioni tramite i rappresentanti negli organi collegiali
Carta dei Servizi |
Patto di Corresponsabilità
Patto di Corresponsabilità
I genitori degli alunni minorenni e gli alunni che si iscrivono al nostro istituto sottoscrivono il patto di corresponsabilità che vuole definire in maniera sintetica, ma precisa e condivisa, gli impegni, i diritti e i doveri nel rapporto tra l’istituzione scolastica, gli studenti e le famiglie.
La condivisione ed il rispetto delle regole del vivere e del convivere, infatti, sono fondamentali ed irrinunciabili per costruire un rapporto di fiducia reciproca e realizzare gli obiettivi che la scuola si è posta: guidare gli studenti nel processo di crescita culturale e personale per farne cittadini capaci e corretti.
L'art. 3 del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 Novembre 2007, n. 235, introduce nell'ordinamento scolastico questo "strumento" che impone ai genitori ed agli studenti la sottoscrizione di un "Patto di corresponsabilità" con il quale si intende richiamare sia le responsabilità educative della famiglia (solennemente sancite dall'art. 30 della Costituzione), sia il dovere dello studente di impegnarsi nella costruzione del proprio percorso di istruzione e formazione, (facendo riferimento ai diritti e doveri degli studenti e delle studentesse sanciti dagli articoli 2 e 3 del DPR 249/98).
Patto di Corresponsabilità | |
Patto di Corresponsabilità 2020/21 COVID | |
Patto di Corresponsabilità 2022/23 |
Codici
Codice di Comportamento
Il Codice di Comportamento dei dipendenti del MIUR
- è stato approvato con decreto ministeriale 30 giugno 2014, n. 525
- in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001
- integra e specifica il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici di cui al DPR n. 62/2013
Le norme contenute nel Codice si applicano a tutto il personale dipendente e in servizio presso il MIUR (Amministrazione centrale e periferica), compreso quello con qualifica dirigenziale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, a tempo pieno e a tempo parziale.
I doveri di comportamento e gli obblighi di condotta del Codice si applicano anche ai collaboratori o consulenti con qualsiasi tipologia di contratto o incarico a qualsiasi titolo.
La violazione degli obblighi previsti dal Codice integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio ed è fonte di responsabilità disciplinare nonché, nei casi previsti, di responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile.
- Decreto del Presidente della Repubblica, 16 aprile 2013, n. 62 - Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (13G00104) (GU Serie Generale n.129 del 4-6-2013)
- Decreto Ministeriale 30 giugno 2014, n. 525 - Nuovo Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici.
Codice Deontolodico dei docenti
La professione dell’insegnante ha valenza pubblica, prima di tutto per mandato costituzionale e poi perché il diritto all’istruzione è, ormai, universalmente riconosciuto. La valenza pubblica dell’insegnante risiede nella carta Costituzionale da cui discende il D.L. Aprile 1994, n.° 297 (Parte III, titolo I, Capo I), secondo il quale la “funzione docente è intesa come esplicazione essenziale dell’attività di trasmissione della cultura, di contributo alla elaborazione di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo ed alla formazione umana e critica della loro personalità”.
In questo testo vengono indicati i principi a cui ogni docente si impegna ad attenersi nell’esercizio della sua professione. Costituisce allo stesso tempo un importante strumento per tutelare l’alta funzione, la credibilità e il prestigio della categoria e della professione stessa. Gli impegni elencati sono i diversi aspetti di una o più generale responsabilità verso la collettività, che affida alla scuola – e dunque in primo luogo agli insegnanti – il compito di educare le nuove generazioni e di trasmettere il proprio patrimonio culturale.
Il codice deontologico si ispira alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, alla Conferenza internazionale sui Diritti dell’infanzia e al bene sociale indicato nella nostra Costituzione: la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la non violenza, la libertà di insegnamento, il diritto di apprendere, il diritto di educare, la responsabilità nel diritto della professione.
Soprattutto l’etica e il valore della responsabilità si afferma come principio base del Codice Deontologico degli Insegnanti.
Codice Deontologico dei docenti |
Codice Deontolodico del personale ATA
Codice Deontologico del personale ATA |
Codice Disciplinare del personale ATA (Titolo III CCNL 2016/18)
Si rende pubblico, così some disposto dall'art. 13 comma 12 del CCNL 2016/18 e nelle forme e modalità di cui al comma 11, il Codice Disciplnare di cui al Titolo III del predetto contratto.
Si precisa che, come indicato nell’articolo 10, con cui inizia il predetto Titolo, "le disposizioni in materia di responsabilità disciplinare di cui al presente Titolo si applicano al personale ausiliario tecnico e amministrativo delle istituzioni scolastiche ed educative…" e che dunque il Codice Disciplinare riguarda esclusivamente il personale ATA.
Per quanto riguarda il personale docente, l'art. 29 del CCNL 2016/18, rinvia ad un'apposita sequenza contrattuale da conludersi entro luglio 2018.
Il codice disciplinare entrerà in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione sul sito della Scuola avvenuta in data 04/05/2018.
Codice Disciplinare del personale ATA |
![]() | [Regolamento d'Istituto] | 203 kB |
![]() | [Carta dei Servizi] | 127 kB |
![]() | [Patto di Corresponsabilità] | 331 kB |
![]() | [Codice Deontologico docenti] | 539 kB |
![]() | [Codice Deontologico personale ATA] | 474 kB |
![]() | [Codice Disciplinare personale ATA (Titolo III CCNL 201618)] | 76 kB |
![]() | [Regolamento interno di gestione del fondo economale per le minute spese] | 235 kB |
![]() | [Regolamento per la disciplina degli incarichi agli esperti] | 438 kB |
![]() | [Regolamento per l'acquisizione di lavori forniture e servizi per importi inferioriI alle soglie di rilevanza comunitaria in adesione in adesione del nuovo Regolamento di contabilità D.L. 18/08/2018 n°129] | 245 kB |
![]() | [Regolamento sulla gestione dei beni e inventari] | 399 kB |
![]() | [Regolamento personale ATA] | 476 kB |
![]() | [Regolamento per la disciplina delle donazioni e delle sponsorizzazioni] | 523 kB |
![]() | [PATTO DI CORRESPONSABILITA' 2020 -21] | 467 kB |
![]() | [REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA] | 800 kB |
![]() | [Regolamento diritto autore e hate speech ed 01 rev 00] | 947 kB |
![]() | [Procedura aziendale BYOD ed 01 rev 00] | 1707 kB |
![]() | [FIRMATO_REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE STUDENTESCHE DELL'ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO DI BORGOROSE.pdf] | 778 kB |
![]() | [Patto Educativo di Corresponsabilita_22_23.pdf] | 326 kB |